Destinatari
Personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili
Categoria A13 (paragrafo 11.2.6 Regolamento (UE) 2015/1998 e s.m.i.)
Obiettivi della formazione
L’obiettivo principale è quello di garantire che il personale comprenda la necessità dell’applicazione delle misure di sicurezza e sia consapevole delle responsabilità delle diverse entità che operano all’interno di un aeroporto, collaborando in tal modo ad evitare il compimento di atti di interferenza illecita
Contenuti della formazione
- conoscenza degli atti di interferenza illecita già commessi nel passato nell’ambito dell’aviazione civile, degli atti terroristici e dei rischi attuali
- consapevolezza dei principali obblighi legali
- conoscenza degli obiettivi e dell’organizzazione della sicurezza aerea, compresi gli obblighi e le responsabilità delle persone che effettuano i controlli di sicurezza
- comprensione della configurazione del checkpoint e della procedura di controllo (screening)
- conoscenza delle procedure di controllo dell’ accesso in aeroporto
- conoscenza dei tesserini di accesso utilizzati in aeroporto
- conoscenza delle procedure di comunicazione
- capacità di reagire in modo appropriato agli incidenti relativi alla sicurezza
Modalità e Durata della formazione iniziale
La formazione iniziale deve essere effettuata e completata con successo prima che il personale sia autorizzato ad accedere alle aree sterili senza scorta.
- Formazione di 3 ore
L’acquisizione delle conoscenze ed abilità richieste deve essere dimostrata con il superamento di un test finale di apprendimento effettuato a cura dell’istruttore certificato.
Modalità e Durata minima della formazione periodica
Il personale deve effettuare ogni cinque anni un corso di aggiornamento sulle competenze già acquisite ed eventuali innovazioni di 2 ore.
Sedi didattiche
- In aula su richiesta
- Presso cliente
- Formazione a distanza