Corsi eseguiti “in presenza” con partecipanti misti
Altresì detti “corsi a calendario”
Il corso viene organizzato sulla base di necessità di più realtà lavorative e prevede la partecipazione di diversi soggetti.
L’organizzazione e l’esecuzione di corsi a calendario permette il riunire, di volta in volta, singoli o pochi partecipanti di più realtà lavorative.
Ne conseguono il vantaggio di poter considerare una sola “quota” di partecipazione e la possibilità di far partecipare in tempi diversi più persone interessate allo stesso corso.
Il corso “in presenza” è caratterizzato dall’interazione reale tra docente e partecipanti.
L’interazione avviene simultaneamente, ogni partecipante può intervenire e comunicare direttamente sia con gli altri che con il docente.
La modalità tradizionale di esecuzione corsi si è rilevata nel tempo quella con maggiore efficacia grazie al diretto coinvolgimento, di natura spontanea, tra le persone.