La sicurezza viene definita come il grado di resistenza o protezione da danni.
Essa si applica a qualsiasi bene vulnerabile e prezioso, ad esempio una persona, dimora, comunità, nazione o organizzazione.
La sicurezza fornisce “una forma di protezione in cui si crea una separazione tra le attività e la minaccia.” Queste separazioni vengono genericamente chiamati “controlli”, e talvolta includono modifiche dell’attività o la minaccia.
C’è una letteratura immensa sull’analisi e categorizzazione di sicurezza.
- Sicurezza aziendale
- Sicurezza delle infrastrutture e degli accessi
- Sicurezza dei trasporti e della catena logistica
- Sicurezza aeroportuale ed aerea
- Sicurezza informatica e dei dati e delle comunicazioni
- Sicurezza pubblica e privata
- Sicurezza sociale
- Sicurezza nazionale ed internazionale
Nella maggior parte dei sistemi di sicurezza la situazione è asimmetrica in quanto il ‘difensore’ deve riguardare tutti i punti di attacco, mentre l’attaccante deve identificare un solo punto debole su cui concentrarsi.
Conoscenza e preparazione, formazione e addestramento, sono da ritenersi elementi essenziali nella gestione di ogni tipo di sicurezza.