Premessa
La sensibilizzazione e la formazione degli operatori del trasporto aereo, a vario titolo coinvolti, sono una componente chiave per implementare strategie efficaci ed efficienti per fronteggiare e combattere il fenomeno della tratta di esseri umani (human trafficking).
Riferimenti normativi
Emanazione ENAC: LG–2020/001-SEC- Linee Guida per la formazione del personale in servizio presso gli aeroporti e del personale di volo, in tema di contrasto al traffico di esseri umani Ed. n. 1 del 5 agosto 2020
Leggi Italiane ed emanazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea.
Pubblicazioni settoriali da parte di Autorità ed Enti internazionali quali ICAO – International Civil Aviation Organization ed ONU – Organizzazione Nazioni Unite e da parte di Organizzazioni non-Governative quali IATA – International Air Transport Association ed ACI – Airports Council International.
Destinatari
- Gestori aeroportuali, personale di terra dei vettori aerei e delle società di handling (check-in e aree di imbarco)
- Personale preposto ai controlli di sicurezza (Servizi di Security)
- Personale dell’ENAC in servizio presso gli aeroporti
- Personale di Volo
Obiettivi della formazione
Fornire indicazioni sul fenomeno, sugli indicatori e sulle procedure da seguire nel caso si ipotizzi di trovarsi di fronte un fenomeno di “human trafficking”:
- Accrescere la consapevolezza da parte degli operatori nei confronti del fenomeno della tratta di esseri umani
- Sviluppare la capacità di riconoscimento dei segnali che possono caratterizzare
- Conoscere le modalità attraverso le quali approfondire tali segnali
- Conoscere il proprio livello di responsabilità e le modalità di relazione con gli altri operatori (secondo le policy e le istruzioni del proprio datore di lavoro)
- Sapere quali sono i punti di contatto ai quali segnalare il sospetto caso di tratta