Corso per la gestione di spedizioni da effettuarsi con trasporto stradale e trasporto marittimo
Per trasporto multimodale si intende l’utilizzo di due o più sistemi di trasporto per la medesima spedizione.
Il corso presenta tutti gli aspetti da affrontare per una spedizione di merci pericolose che coinvolga le modalità di trasporto stradale (ADR) e marittimo (IMDG).
Particolare attenzione è rivolta alla scelta dell’imballaggio più idoneo con le segnalazioni da apporre sui colli, gli eventuali sovrimballaggi e tutta la documentazione da produrre.
Destinatari
Tutti coloro che si occupano di spedizioni marittime di merci pericolose per le quali si renda necessaria una tratta in modalità stradale: case di spedizione, agenzie marittime, produttori e distributori di merci pericolose: conducenti di camion, autisti di corrieri.
Riferimenti normativi
- ADR – Accordo internazionale per il trasporto di merce pericolosa su strada
- IMDG – Manuale internazionale per il trasporto marittimo di merce pericolosa
Contenuti del corso
- Normative di riferimento per il trasporto stradale e marittimo
- Le classi delle merci pericolose a confronto: uguaglianze e differenze
- Focus sulle materie “MARINE POLLUTANT”
- Le liste delle merci pericolose: confronto tra modalità
- Segnalazioni di imballaggi/IBC: etichette e marcature
- Etichette comuni a tutte le modalità di trasporto
- Etichette specifiche
- Disposizioni generali per i “SOVRIMBALLAGGI”
- Trasporti in “Quantità Limitata” e in “Quantità Esenti”
- Esenzione parziale ADR
- Container nel trasporto strada/mare
- Segnalazioni delle unità di carico
- Segnalazioni dei veicoli per il trasporto in colli, alla rinfusa e in cisterna
- Documenti di trasporto (Multimodal Dangerous Goods Form)
- Istruzioni scritte “tremcard”
- Certificato di carico di contenitore o veicolo
- Simulazione dell’organizzazione di una spedizione di merce pericolosa in colli con modalità stradale e marittima: classificazione; scelta dell’imballaggio, di etichettature ed iscrizioni, di container e segnalazioni; documenti di trasporto; controlli finali
Sedi didattiche
- Aule su base di più richieste
- Presso cliente
Durata e modalità
- Corso base di 8 ore