Il codice IMDG (INTERNATIONAL MARITIME DANGEROUS GOODS) è stato adottato dall’IMO con risoluzione A.81 (IV) il 27 settembre 1965.
Il regolamento ha validità mondiale.
La nuova edizione del IMDG code (34-2008) è prima entrata in vigore su base volontaria e poi è diventata di applicazione OBBLIGATORIA per tutti gli Stati dal 1° gennaio 2010.
Le principali novità di questa edizione sono:
– l’ introduzione delle “QUANTITA’ ESENTI”
– la nuova gestione delle materie pericolose per l’ambiente acquatico
– l’ obbligo della formazione per il personale “costiero”
– le modifiche strutturali alla lista delle merci pericolose
Il codice è così strutturato:
Parte 1: DISPOSIZIONI GENERALI, DEFINIZIONI E FORMAZIONE
Parte 2: CLASSIFICAZIONE
Parte 3: LISTA DELLE MERCI PERICOLOSE, DISPOSIZIONI SPECIALI ED ESENZIONI
Parte 4: IMBALLAGGI
Parte 5: PROCEDURE DI SPEDIZIONE
Parte 6: IMBALLAGGI (COSTRUZIONE)
Parte 7: DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE OPERAZIONI DI TRASPORTO
APPENDICE A: LISTA DELLE D.U.T.
APPENDICE B: GLOSSARIO
In merito all’utilizzo “pratico” del codice, esso è LO strumento dove reperire tutte le informazioni ufficialmente valide inerenti la gestione delle spedizione di merci pericolose via mare.
– . – . –