Preparazione alla registrazione IOSA* obbligatoria per essere inseriti nello IOSA* Registry
* IATA Operational Safety Audit
La registrazione IOSA consente ad un vettore di accedere direttamente agli accordi di Code Share con altre compagnie aeree interessate. La registrazione avviene a seguito di un audit effettuato da una Accredit Organization IATA che verifica più di mille standard derivanti da requisiti internazionali, solo per citarne alcuni FAA, EASA, CASE e DOD.
Destinatari
Tutte le compagnie aeree adibite al trasporto passeggeri e merci
Generalmente i code share si definiscono tra compagnie aeree passeggeri, ma il processo di registrazione IOSA interessa anche le compagnie aeree cargo in quanto si semplificano i processi di wet lease specie con vettori extracomunitari
Il processo interessa inoltre i vettori low cost che, con la registrazione, acquisiscono una vetrina mondiale che incrementa la propria reputazione operativa nell’ambito del trasporto aereo
Obiettivo della verifica
Controllare che l’operatore aereo interessato sia in possesso di tutti i requisiti normativi nei operativi necessari alla registrazione IOSA nelle seguenti aree operative:
- Corporate Organisation and Management Systems (ORG)
- Flight Operations (FLT)
- Operational Control – Flight Dispatch (DSP)
- Aircraft Engineering and Maintenance (MNT)
- Cabin Operations (CAB)
- Ground Handling (GRH)
- Cargo Operations (CGO)
- Operational Security (SEC)
Sequenza del processo di verifica
- Audit secondo gli standard IOSA
- Definizione, modifica e aggiornamento della manualistica, delle procedure e dei processi addestrativi interessati in accordo agli standard IOSA
- Audit di follow-up limitato alla sola verifica delle non conformità rilevate durante l’audit iniziale.
Formazione specifica
Audit secondo gli standard IOSA: Intervento di 5 giorni di quattro esperti, due per l’area flight e due per l’area ground e maintenance
Modifica e aggiornamento della documentazione e preparazione dei processi addestrativi: secondo il risultato dell’audit
Follow-up: Intervento di 2 giorni di due esperti, uno per l’area flight ed uno per l’area ground e maintenance
*** Le verifiche sono eseguite da auditor certificati IOSA
*** Gli aggiornamenti della manualistica sono compiuti da personale di provata esperienza nel campo aeronautico maturata nelle maggiori compagnie aeree italiane e europee