La circolare ENAC GEN 02A nel dicembre 2014 ha adeguato la normativa riferita all’applicazione del regolamento europeo 1107/06, sull’assistenza ai passeggeri disabili o a ridotta mobilità, introducendo anche aspetti sanzionatori e di valutazione della qualità del servizio.
In questa normativa è previsto quanto qui riassunto, per la formazione del personale operante nel trasporto aereo, ovvero tutto il personale dei vettori aerei e dei gestori aeroportuali, compreso quello alle dipendenze d un subappaltatore, che fornisce assistenza diretta alle persone disabili o a mobilità ridotta
Gli obiettivi della formazione sono la consapevolezza della normativa, del principio di non discriminazione e parità di trattamento, conoscenza degli aspetti operative in base alla propria funzione.
I corsi previsti dalla normativa sono tre:
- Modulo 1 – propedeutico per tutti e specifico per il Personale che non presta assistenza diretta ai PRM ma può entrare in contatto con essi nel corso dell’attività
- Modulo 2 – Personale dedicato all’assistenza diretta dei PRM
- Modulo 3 – Personale di bordo (assistenti di volo)
Corso per Personale a contatto con i Passeggeri (Modulo 1)
Destinatari
Tutto il personale coinvolto in attività di assistenza aeroportuale in ambito:
- informazioni, accettazione o imbarco, arrivi e lost/found
- parcheggi
- sicurezza aeroportuale
- Enti di Stato
Altro personale operante in aeroporto:
- bar, ristoranti
- negozi
- personale addetto alle pulizie
Personale del vettore o degli agenti di viaggio:
- Prenotazioni
- Informazioni telefoniche
Conoscenze e competenze da acquisire:
- Consapevolezza delle diverse disabilità, per adeguare i propri comportamenti;
- Conoscenza delle barriere specifiche delle diverse disabilità;
- Conoscenza del ruolo, dei comportamenti e delle esigenze dei cani-guida;
- Gestione delle situazioni anomale;
- Gestione delle sedie a rotelle e degli ausili per la mobilità per evitare danneggiamenti;
- Conoscenza dei diritti e della dignità delle persone;
- Miglioramento delle capacità relazionali e di comunicazione;
Contenuti del corso:
- Consapevolezza della disabilità:
- Disabilità e limiti dell’infrastruttura
- Cause della disabilità
- Le diverse disabilità e le specifiche modalità di assistenza
- Diritti del passeggero disabile o a ridotta mobilità nel trasporto aereo
- Tendenze evolutive del traffico specifico, statistiche
- La legislazione e le linee guida, aspetti generali:
- Circolare ENAC GEN 02A, Reg. UE 1107/2006, ECAC doc 30 Allegati 5-A…5-E
- Convenzione Europea Diritti dell’Uomo, art. 14,
- Convenzione ONU Tutela dei diritti delle persone con disabilità
- ACAA-14 CFR Part 382
- O.M.S. ICF International Classification of Functioning Disability and Health
- Manuale ICAO sull’accessibilità del trasporto aereo, Reso IATA 700
Attività di assistenza:
- Definizioni IATA
- Indicazioni sull’assistenza nelle diverse situazioni
- Procedure da attivare in caso di anomalìe o emergenze
Durata del corso:
- Corso Base Modulo 1 da effettuarsi prima dell’inizio delle attività in ambito aeroportuale della durata di 4 ore
- Corso di Aggiornamento Modulo 1 biennale della durata di 2 ore
- Questo corso viene organizzato su richiesta del cliente, con sede da concordare.