Corso iniziale e di aggiornamento periodico
Destinatari
Personale di vettore aereo o di agente di handling aeroportuale addetto ad accettazione di merce o posta aerea che non sia pericolosa.
Il corso è obbligatorio secondo Regolamento ENAC “TRASPORTO AEREO di MERCI PERICOLOSE”, recepimento dell’Annesso 18 ICAO e delle ICAO T.I. Technical Instructions for “The Safe Transport of Dangerous Goods by Air”.
Il manuale DGR IATA impone altresì questo corso nell’ambito della standardizzazione dei processi del trasporto aereo sicuro di merce pericolosa.
Principali obiettivi del corso
I corsi DGR hanno l’obiettivo di fornire al partecipante la conoscenza minima necessaria per operare nel settore e sono definiti in diverse categorie, ciascuna delle quali identifica la funzione svolta.
Tutti i soggetti coinvolti dal trasporto aereo di merce pericolosa devono applicare le norme di competenza riportate nelle ICAO T.I. TECHNICAL INSTRUCTIONS e nel manuale IATA DANGEROUS GOODS REGULATIONS. Secondo funzione il personale deve preparare, controllare, movimentare a magazzino e trasportare di fatto le spedizioni ottemperando alle norme ICAO e agli standard IATA, tenendo conto delle eventuali eccezioni di Stato o di vettore.
Contenuti del corso
ICAO e IATA prevedono i minimi formativi dovuti secondo categoria e specificano che, viste le responsabilità di ogni operatore, gli argomenti del corso possono variare da quelli presenti nelle tabelle di riferimento.
- Concetti Generali
- Limitazioni
- Istruzioni d’imballaggio
- Etichettatura e Marcatura
- Dichiarazione dello speditore ed altri documenti
- Riconoscimento merce pericolosa non dichiarata
- Bagaglio di passeggeri ed equipaggi
- Procedure d’emergenza
Sedi didattiche
- Aule a calendario o su base di più richieste
- Presso cliente
- In modalità e-learning
Modalità e durata
- Secondo attività specifica dei destinatari del corso