Le batterie al Litio (o pile) utilizzate per caricare un’ampia varietà di apparecchiature e strumenti elettronici, anche di uso quotidiano, sono considerate merci pericolose in quanto possono surriscaldarsi ed accendersi in alcune condizioni.
Conseguentemente, la normativa per il trasporto ha indicato specifiche richieste per la loro preparazioni in imballaggio, in documentazione ed in modalità di carico.
Il corso proposto è un approfondimento alle specifiche secondo la modalità via strada e via mare (ADR ed IMDG), spesso in intermodalità.
Obiettivi specifici del corso
- Applicare le normative descritte nel manuale IATA DGR riguardo al trasporto di batterie e celle al litio appropriatamente;
- Identificare le batterie e celle al litio attraverso i criteri stipulati nella normativa (vietate per il trasporto aereo, permesse su aeromobili passeggeri o solo cargo; o esenti, in parte, dalle normative DGR.)
- Applicare i requisiti generali e le specifiche istruzioni d’imballaggio o verificare che siano state rispettate;
- Verificare che l’imballaggio sia usato in conformità alle limitazioni indicate sulle PI;
- Marcare ed etichettare (e verificare) un collo contenente batterie e celle al litio;
- Compilare (o verificare) correttamente una Dichiarazione dello Speditore (Dangerous Goods Declaration);
- Inserire (o verificare) l’informazione appropriata nella Lettera di Vettura;
- Riconoscere e applicare ulteriori ed eventuali provvedimenti da parte dei vettori o dei Paesi di origine, transito o destinazione;
- Accettare o rifiutare una spedizione di Lithium Batteries or cells usando una checklist.
Contenuti
Applicabilità:
- Definizione normativa e pratica di batteria e cella al litio
- Differenza fra litio ionico e litio metallico
Criteri di classificazione:
Identificazione:
Imballaggio
- Packing Instructions
- Sezione I, IA e IB
- Sezione II
- Overpacks
Marcature ed Etichette:
- Riconoscere sezione di riferimento dalle etichette
Documentazione
- DGD
- AWB
- Casi in cui una DGD non è richiesta
Handling
Durata e modalità di superamento
Sono previste esercitazioni in aula e, alla fine del corso, lo svolgimento di un test da superare con minimo 80/100 per l’ottenimento della certificazione.
Secondo necessità, il corso può durare dalle 4 alle 8 ore.
Sedi didattiche
- In aula su richiesta
- Presso cliente