Ad oggi ogni operatore di biglietteria aerea dispone probabilmente dei più veloci e meglio integrati sistemi di distribuzione dell’offerta turistica, primi fra tutti i cosiddetti GDS (Global Distributor System) ed i CRS (Computer Reservation System), ed è proprio per questo che solo con un’ottima conoscenza delle regole di base su cui è strutturato il sistema tariffario, con le sue regole generali IATA ma anche con le specifiche di compagnia aerea, è veramente possibile raggiungere l’obiettivo del saper sempre trovare la miglior tariffa disponibile. La gestione completamente informatizzata non può prescindere da una seria preparazione tecnica dell’operatore che si possa definire professionale e professionista della biglietteria aerea.
Destinatari
Personale di compagnia aerea addetto alle prenotazioni e all’emissione di biglietteria; Responsabili di scalo ed operatori di biglietteria e di check-in; Agenti di viaggio e di tour operator.
Obiettivi della formazione
Conoscere ed analizzare le logiche di base delle strutture tariffarie IATA e di vettore al fine di costruire quotazioni di itinerari di tutti i generi (nazionali, internazionali ed around the world) e per tutte le tipologie di passeggero secondo ogni necessità
Contenuti del corso
- Terminologia IATA
- Principi di calcolo tariffario
- Sistema del migliaggio
- Struttura tariffaria di vettore
- Regole e differenze di applicazione tra il sistema di migliaggio e di vettore
- Regole di biglietteria IATA per la costruzione tariffaria con più vettori
- Confronti tra le specificità dei principali vettori
- Tecniche di ricalcolo in caso di rimborsi e riemissioni
Durata e modalità
- Questo corso viene programmato sulla base di specifiche del cliente con durata concordata.